11 e 12 aprile uscita conclusiva del corso di arrampicata libera -
destinazione: Liguria occidentale
appuntamento: - sabato ore 7,15 in corso Maroncelli ang. via Ventimiglia
11 e 12 aprile uscita conclusiva del corso di arrampicata libera -
destinazione: Liguria occidentale
appuntamento: - sabato ore 7,15 in corso Maroncelli ang. via Ventimiglia
giovedì 9 ORE 19,30 !! - presso PALESTRA SASP TAZZOLI (corso tazzoli 78 bis) - guarda qui la mappa - portare imbrago e scarpette
sabato - destinazione: zona di Briancon
appuntamento: ore 7,30 ad Avigliana (Bar Eliseé - come la volta scorsa)
consigliabili scarpe da trekking per avvicinamento alla falesia (30 - 40 minuti su sentiero)
domenica - destinazione Saluzzese
appuntamento 8,30 (ORA NUOVA!!) a Stupinigi.
segreteria scuola motti
visto che il meteo non migliora l'uscita del corso "MottiFree2015" è rinviata a data da destinarsi........
giovedì 12 - ore 21
ai "Cappuccini" - lezione del corso di arrampicata
argomento: "la catena di sicurezza su monotiro"
domenica 1/3 - prima uscita del corso di arrampicata
1° appuntamento ore 8,30 - Torino - corso Regina ang. corso Potenza. qui la mappa
2° appuntamento ore 9 - Avigliana - bar Elysee. qui la mappa
destinazione bassa val di susa....
materiale necessario - imbrago - casco - scarpette
venerdì 27/2 lezione teorico / pratica del corso di libera 2015
0re 19 - 19,15 palestra "BSIDE" via Ravina
qui la mappa del luogo di incontro
portare scarpette
prima dell'inizio della lezione completamento degli aspetti burocratici legati all'iscrizione al corso
chiusura iscrizioni e presentazione del corso di arrampicata libera "MottiFree15"
dove:Monte dei Cappuccini (sede estiva CAI Torino) -
questa sera lezione anticipata. Ore 20,30 puntuali!!
Mercoledi 4 ore 21 riunione per preparazione corso di libera.
29/1 - ore 21 - lezione teorica del corso di ghiaccio 2015
ODG. catena di sicurezza su ghiaccio e definizione impegni e appuntamento per sabato 31 e domenica 1/2
ore 21 - ai "Capu" - lezione sull'uso dell'artva
15/1 ore 21 - lezione teorica del corso di ghiaccio
argomento: "Neve e Valanghe"
trovate tutte le notizie sulla pagina specifica con date e caratteristiche del corso
Qui potete scaricare il:
descrizione del corso | dettagli edizione 2014 |
scarica la locandina | materiale individuale |
attenzione - avvisiamo chi intendesse iscriversi al corso di roccia che abbiamo già un grande numero di richieste, pertanto è necessario far pervenire subito eventuali nuove domande, senza aspettare la data di presentazione del corso il prossimo giovedì 19
sono state inserite nell'apposita pagina il programma completo del corso e le notizie relative
attenzione!! - nei giorni scorsi abbiamo avuto qualche problema informatico, chi avesse inviato alla scuola mail e/o richieste di informazioni senza ricevere risposta è pregato di rispedirci il tutto
- segreteria scuolamotti
Precisiamo che le iscrizioni per il corso di roccia si aprono ufficialmente il 9 settembre - tutte le richieste che ci verranno inviate anticipatamente saranno considerate COME PERVENUTE IL 9/9
nella pagina specifica del corso trovate le notizie e le date relative alle attività del corso
con la (riuscitissima) cena di ieri sera (24/7) è terminato il corso di alpinismo
qualche dato:
16 allievi - 10 istruttori mediamente impegnati - 8 uscite - 6 lezioni teoriche più esercitazioni pratiche varie durante le uscite
un grazie a tutti quelli che hanno reso possibile questa bella esperienza
Questa sera al Carignano... Qui il Programma.....
CAI 150, la mostra, sarà uno dei più importanti eventi ufficiali per l’anniversario del Sodalizio.
Nelle sale del Museo Nazionale della Montagna, dal 25 maggio, saranno presentate testimonianze, collezioni e allestimenti scenografici per ricordare un secolo e mezzo di frequentazione delle montagne.
L’esposizione non si limiterà però solo al passato. Alcuni artisti contemporanei stanno realizzando una serie di opere. Tra questi Maurizio Rivetti, che con una straordinaria serigrafia reinterpreta il primo manifesto del Museo Nazionale della Montagna.
Un’immagine evocativa, di grande significato. Nell’uomo che con il cannocchiale guarda le montagne – del pittore Bonfiglioli per il manifesto ufficiale del Museo Alpino d’inizio Novecento – è racchiusa tutta la mostra del CAI. Dai primi passi del Club Alpino di Torino, del lontano 1863, alla grande associazione di oggi. Centocinquant’anni d’attività, riferendosi al passato, guardando lontano, con radici ben salde.
Rivetti – conosciuto per il suo studio laboratorio di grafica d'arte, stampa serigrafica, pittura e scenografia – ha scomposto la storia in 15 settori, i decenni dell’Associazione, l’ha arricchita di 15 colori, tanti sono i passaggi di stampa e l’ha tirata in 150 copie. Numeri simbolici per una ricorrenza. Non un atto celebrativo ma un momento di gioia e d’incontro a Torino, alle origini del Club Alpino Italiano. Per ricordare insieme CAI 150.
Copie dell’opera, destinata agli ospiti d’onore dei festeggiamenti, saranno anche in vendita – in un numero limitato di esemplari – unicamente al Museo della Montagna.
Nel quadro delle iniziative per i 150 anni del Cai - lezione/conferenza su climatologia e deglaciazione - ORE 21 AI CAPPUCCINI |
![]() |
giovedì scorso 9 maggio è iniziato il primo corso di alpinismo dedicato al nostro presidente "BEN" (Benvenuto Mischiatti)
18 allievi motivati (5 ragazze e 13 ragazzi) che ci accompagneranno nei prossimi mesi sulle alpi occidentali.
A loro un caloroso benvenuto ed i nostri auguri per un'ottima riuscita di questa esperienza che, ne siamo certi, sarà piacevole per tutti!
Comunichiamo che, con largo anticipo rispetto alle nostre consuetudini, a partire da oggi (2 aprile), SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI ALPINISMO "MottiRock13"
questo ci consentirà una miglior organizzazione del corso e una maggior conoscenza con i futuri allievi.
Rammentiamo che per iscriversi occorre compilare e inviare la domanda / questionario scaricabile qui, o dalla pagina del corso.
ricordiamo che tutte le informazioni sul corso sono reperibili nella pagina specifica su questo sito.
viste le previsioni meteo l'uscita del corso di arrampicata libera prevista per domenica 24/3 è rinviata a data da destinarsi
![]() |
Un altro lutto ha colpito la nostra scuola. Venerdì 22 febbraio è mancato BEN (Benvenuto Mischiatti) nostro presidente, istruttore e tra i fondatori della scuola. Non aggiungiamo altre parole, chi lo ha conosciuto ha ben presenti le sue doti umane e quanto fosse importante per tutti noi. |
A partire da oggi 19/02/2013 SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA
tutte le notizie relative al corso, le sue caratteristiche, a chi è rivolto, le modalità per iscriversi ecc.. ecc.. sono indicate SU QUESTA PAGINA
“LE SALON D’ART ALPI COZIE E MARITTIME II EDIZIONE”
Busca CASA FRANCOTTO - venerdì 21 dicembre 2012 ore 21.00
Premio Città di Busca 250 anni
(vi partecipa anche il noto artista e nostro istruttore Maurizio Rivetti - www.luna-art-collection.com )
Dal 2009 sono state molte le mostre organizzate nella casa, tra le quali ricordiamo: “Ladro di Nuvole” ultima personale del Maestro Antonio Carena, “Grafie dell'anima, immagini dal Paleocristiano” con il patrocino del club UNESCO, “Da Picasso a Dalì a Schifano e Lodola”, “FRAC on tour” Fondo Regionale Arte Contemporanea con la collaborazione della Fondazione Pistoletto” e “dall'Astrazione al Concetto teoria di un linguaggio”. Quest’anno l’Amministrazione Comunale è particolarmente orgogliosa di patrocinare “Le Salon d'art Alpi Cozie e Marittime II edizione” ed il premio “Città di Busca 250 anni” voluto da Chelidon Project quale importante evento che ci farà rivivere ancora una volta nella casa dell'illustre Ernesto Francotto, l’emozione della cultura, dell’arte e della creatività di un popolo e di un territorio”
Il Salone, gli artisti ed il Premio alla carriera a Giovanni GAGINO
50 nomi per 150 opere
Scrive il curatore Ivo Vigna:
“L’evento, alla seconda edizione, vuole essere un punto di riferimento e di confronto tra artisti che operano nel Piemonte sud occidentale, come dice il titolo, nei territori delle Alpi Cozie e Marittime. Il rimando è al “Salon des beaux Arts” parigino di fine ottocento, ma esposta, troveremo la produzione contemporanea degli anni duemila, che con le sue contraddizioni, provocazioni e letture, pone le basi su quell'antica esperienza francese, ma ha nei contenuti il suo margine di “attualità” e innovazione. Potremo ammirare le opere di: Gagino, Alasia, Tabusso, Asteggiano, Bellino, Bertorelli, Bonavia, Cano, Careglio, Chiapello, Colmo, Cottino, Desiena , Dolce, Eandi, Eucalipto, Ferrero, Vigna C., Gallo, Gallino, Giordano G., Giordano M., Giraudi, Imberti, Manca, MarinoFelixG , Micio_HC, Negro, Nespolo, Occelli A., Oldenburg, Pat Paris, Picco F., Picking, Vigna Gianmario, Prekalori, Prieri, Puerari, Ramella, Ramero, Risso, Rivetti, Rodofili, Saimandi, Ustsinovich, Vigliaturo, Vigna Gianni, Rigo, Vigna Guido e Casorati.
Si è voluto istituire il premio "Busca 250 anni" a chiusura delle manifestazioni dedicate al conferimento a Busca del titolo di città. Gli artisti saranno invitati a votare loro stessi l'opera più meritevole durante il vernissage, questa verrà riprodotta su di una etichetta per una selezione di vini dell'Azienda Tomatis e all'autore andrà quale riconoscimento anche una mostra personale in Casa Francotto. Nel catalogo firmato Chelidon Project, e presentato nella serata d'inaugurazione, trovano spazio le fotografie a colori delle opere in mostra, alcune grafiche di Luna Art Collection della Stamperia Seri-Grafica Rivetti di Cambiano e una sezione dedicata al premio alla carriera del maestro Giovanni Gagino a riconoscimento dell’operato del più anziano ed importante artista cuneese vivente. Gli eventi sono patrocinati dal Comune di Busca, organizzati dall'Associazione Culturale Chelidon Project, in collaborazione di Busca Eventi e l'azienda Agricola Tomatis Dario e Figli di S. Martino con il contributo delle Fondazioni C.R.T. e C.R.C. “
sono aperte le iscrizioni a "MottiIce13", corso di arrampicata su cascate di ghiaccio
per iscriversi inviare una mail a info@scuolamotti.it con i propri dati anagrafici e un succinto estratto delle proprie esperienze pregresse
il candidato sarà contattato rapidamente - chiusura iscrizioni e prima lezione giovedì 10/1/2013
si consiglia di non aspettare l'ultimo momento per iscriversi
se guardate bene, nell'elenco dei nostri corsi trovate un estratto del PROGRAMMA 2013