Il 1° Marzo 2023 si aprono le iscrizioni al corso di montagna MottiMont23
Il corso, che nasce come unione dei corsi di Roccia e Alpinismo, è strutturato in due parti: la prima improntata alla salita di vie di roccia di più tiri, la seconda orientata alla progressione in alta montagna.
L'edizione 2023 si svolgerà da aprile a luglio secondo la seguente calendarizzazione:
lezioni teoriche:
prima parte 13/04; 04/05; 18/05;
seconda parte: 08/06; 22/06; 06/07
lezioni pratiche:
prima parte: 16/04; 07/05; 20-21/05;
seconda parte: 11/06; 24-25/06; 08-09/07;
eventuale recupero: 16/07.
La prima parte affronta la salita di vie di roccia di più tiri: verranno fornite all'allievo le nozioni necessarie per poter iniziare successivamente l'attività in modo autonomo, ma, durante il corso, lo stesso arrampicherà esclusivamente come "secondo di cordata". Verranno approfondite le varie tematiche legate alla progressione della cordata ed alla sicurezza (nodi, manovre e autosoccorso della cordata).
L’iscrizione alla prima parte è aperta ad allievi in possesso di adeguate esperienze escursionistiche e di arrampicata. Nel caso in cui pervenisse un numero elevato di richieste, verrà data priorità agli allievi che hanno già frequentato precedenti corsi alla Scuola Motti.
La seconda parte è dedicata a chi vuole imparare a muoversi in sicurezza in media ed alta montagna, su pareti in ambiente alpinistico, su ghiacciaio o su creste.
È pertanto richiesta un minimo di attitudine a muoversi su terreni impervi ed aerei, ed una discreta capacità di arrampicata su roccia. Inoltre, una buona forma fisica è indispensabile per garantire una riuscita ottimale della giornata e la sicurezza propria e dei compagni di cordata.
La scuola potrà accettare alla seconda parte un numero limitato di allievi e, in funzione del numero delle persone interessate, è possibile che qualcuno venga escluso, sulla base delle valutazioni, dei giudizi degli istruttori. In ogni caso, saranno ammessi gli allievi che arrivano dalla prima parte di corso, solo se, previa selezione, saranno ritenuti in grado di parteciparvi.
Sono richiesti un adeguato equipaggiamento ed un'idonea attrezzatura da montagna (imbrago, casco, scarponi, ramponi, piccozza, abbigliamento alpinistico ecc...).
Qualora l'allievo, seppur ammesso alla seconda parte, dimostri di non possedere le caratteristiche richieste per muoversi in sicurezza in ambiente alpinistico, sarà escluso dalla prosecuzione del corso.
====================================================================
Agli allievi è richiesta un’assidua frequenza alle lezioni teoriche, obbligatorie, che si svolgeranno il giovedì sera presso il Monte dei Cappuccini, e alle uscite pratiche.
Il programma e le località indicate sono suscettibili di variazioni dettate dalle condizioni climatiche e di sicurezza.
Chi intende iscriversi a questo corso deve compilare il form online a partire dal 1° marzo 2023.
È possibile che ai candidati venga richiesto un colloquio preliminare, se non provenienti da precedenti corsi della scuola.
La scuola si riserva di valutare le domande pervenute (che si considerano pertanto "richieste di iscrizione") e di confermare l'accettazione della domanda entro la data di inaugurazione del corso. Nell'accettazione si terrà conto soprattutto della valutazione dei questionari e dell'esito dei colloqui.
Quota prima parte: € 120
Quota seconda parte: €130