I nostri corsi sono pensati per insegnare agli allievi a muoversi su terreni alpinistici di roccia, ghiaccio, in ambiente di alta montagna, attraverso l'apprendimento graduale delle tecniche, senza peraltro trascurare l'aspetto umano e culturale insito nell'"andar per monti".
Il nostro obiettivo non è formare alpinisti o arrampicatori dell'estremo nè costruire un curriculum alpinistico all'allievo durante i corsi ma fornirgli tuttti gli strumenti, tecnici e culturali, per fare alpinismo in modo consapevole, nel senso più vasto del termine, curando in particolare tutti gli aspetti connessi alla sicurezza, tema a cui il Club Alpino Italiano è particolarmente attento.
Cercheremo dunque, attraverso l'insegnamento delle tecniche di progressione e di quanto connesso alla sicurezza dell'alpinista / arrampicatore e dei suoi compagni, di fornire all'allievo le nozioni indispensabili per metterlo in condizione, al termine di un percorso condiviso, di muoversi in autonomia su terreni alpinistici e di arrampicata, .
Daremo altresì all'allievo gli strumenti per conoscere la montagna a fondo, in tutti i suoi aspetti, naturalistici, culturali e anche sociali, attraverso lo scambio di informazioni con gli istruttori, con i propri compagni di cordata, con gli allievi e con il territorio, cercando di trasmettere la nostra passione per questa attività che si svolge in ambienti ancora scarsamente antropizzati e contaminati.
I Corsi sono strutturati con lezioni teoriche e pratiche, tutte obbligatorie, di difficoltà crescenti, in modo tale da consentire la formazione modulare degli allievi che, provenendo da esperienze diverse, escursionismo, arrampicata o altro, possono in tal modo iniziare, completare o approfondire la loro formazione nel rispetto dei criteri di sicurezza necessari per affrontare i terreni alpinistici in cui ci muoveremo. Per questi motivi, in considerazione del tipo di attività che la scuola propone, per tutelare al massimo tutti i partecipanti ai nostri corsi, gli allievi con la domanda di iscrizione dovranno garantire la partecipazione a tutte le attività teoriche e pratiche previste e indicate nel calendario dei corsi Ai corsi si accede attraverso l'accettazione da parte della Scuola di una domanda di iscrizione o su invito, nel caso l'allievo provenga già da uno dei corsi della Scuola.
All'atto della domanda di iscrizione vengono richiesti:
successivamente si dovranno produrre
è anche normalmente richiesta l'effettuazione di un colloquio d'ammissione. Ricordiamo inoltre che per garantire a tutti la massima sicurezza possibile, il numero degli allievi é contingentato, pertanto la scuola si riserva di confermare entro la data dell'inaugurazione del corso l'accettazione della domanda. Iscrizioni e Informazioni - utilizzando questo sito internet oppure presso la sede della Scuola (al giovedì sera ore 21-23) Le quote d'iscrizione sono comprensive di: Assicurazione RC e infortuni, dispense e materiali didattici, uso dei materiali comuni. Sono escluse le spese di vitto, pernottamento, trasporto. |
|
Le lezioni teoriche dei corsi, obbligatorie si terranno, di norma, ai "Cappuccini" ogni giovedì precedente l'uscita pratica. Le lezioni pratiche si terranno in località scelte anche in base alle condizioni meteo. |